Queste le attività in cui siamo stati impegnati dal 1997.
La nostra storia
"Spesso
nella vita perdiamo la "bussola" e rischiamo di non renderci più
conto di quello che siamo chiamati a fare. Molti non sanno di preciso da
dove venga questa chiamata, ma ugualmente la sentono e ne seguono il suono quasi
impercettibile tra i mille rumori che ci circondano.
Anch'io spesso non riesco a
sentire questo suono perché è coperto dagli altri rumori sia perché non posso
e non voglio seguirlo sapendo che costa fatica e che sarebbe più semplice
vivere così come viene ogni giorno. Ma poi è lui a ritrovare me, a farsi
prepotente, a scuotermi e dirmi che non sono nata per vivere così come capita e
non posso far finta che sia diverso.
E' importante non essere indifferenti, non perdersi nel grigio della massa, non
chiudersi nella propria stanza né fermarsi a guardare la vita che pulsa senza
impossessarsi del nostro avvenire. Occorre osare, darsi un progetto,
vivere emozioni ed entusiasmi, non soffocare i propri desideri ma
rischiare ed esporli. Bisogna non farsi distruggere dalla delusione di un
desiderio quando capita, ma continuare la ricerca e pensarci ognuno protagonista
della storia e del futuro. Non voglio che tu ti confonda con le facce pallide,
spaventate o inespressive, prive di entusiasmo e di vitalità che ci sono in
giro. Vorrei che tu rifiutassi la passività perché puoi e devi pretendere di
più e di meglio da te stessa e dagli altri: quello che in fondo tutti cerchiamo
è la realizzazione della bellezza.
Molte persone hanno bisogno di sentire che
intorno a loro c'è una realtà più ampia e ricca di amore; perciò si spingono
a cercare avventure, emozioni, drammi nel mondo materiale, nei soldi, nelle
droghe senza guardarsi dentro e trovare in loro stessi la porta di quel mondo più
vasto. Su un libro ho letto che incasellare la nostra vita nelle categorie del
magico e del normale riduce la nostra energia creativa e ci fa perdere di vista
la bellezza che c'è già intorno a noi. Così la nostra vita
quotidiana si trasformerebbe in una lotta fra la fatica a tollerare l'ordinario
e l'aspirazione allo speciale senza mai giungere a uno stato di tranquillità
interiore, di serenità. Certo le delusioni e gli ostacoli sono sempre
tanti, ma non fare l'errore di diventare schiava della tua esistenza solo perché
facile e senza problemi. Tu hai tantissime potenzialità a partire dalla musica
per arrivare al disegno, alla creatività, alla sensibilità e devi svilupparle
perché ognuno deve fare i conti con il proprio carattere e con la vita che ha
scelto per un progetto più grande e faticoso."
Tratto da una lettera di una "tutor" al suo cucciolo
Queste le attività in cui siamo stati impegnati dal 1997.
![]() |
Anno 1997 - 1° corso per tutor "Progetto CUCCIOLO" |
|
![]() |
Anno 1997 - Peter Pan all'università | |
![]() |
Anno
1998 - Peter Pan all'elementari - Scuola elementare Croce a Varliano - Bagno a Ripoli |
|
![]() |
Anno 2000 - Progetto Netbanca Progetto Cucciolo | |
![]() |
Anno
2001 - Harry Potter all'Università di Firenze Cattedra di psicologia Dinamica - Facoltà di Psicologia |
|
![]() |
Anno 2002 - 2003 -
La Bugia Scuola media Redi-Granacci - Bagno a Ripoli - |
|
![]() |
Anno
2003 - 2004 - Incontri su Harry Potter Scuola media Redi-Granacci - Bagno a Ripoli |
|
![]() |
Con il
patrocinio del Comune di Firenze, in collaborazione con A.I.P. (Associazione Italiana Psicologi e Psicoterapeuti liberi professionisti), presentazione "Progetto Cucciolo al Meyer" al Palagio di Parte Guelfa |
|
![]() |
Anno
2003 - 2004 - Cuccioli al Meyer Ospedale pediatrico Meyer di Firenze |
|
![]() |
Anno 2005 – Cucciolo al Fantafondo. |